CAMPO TURES
Incoronata da 80 cime sui tremila, la valle Aurina attrae con i suoi 38 ghiacciai, le sue impressionanti cascate ed il parco naturale più grande dell’Alto Adige. Anche il comune stesso, che per la prima volta nell’anno 1262 fu menzionato come Campo di Tures, offre una serie di possenti attrazioni, come il castello di Tures, il sentiero di S. Francesco, le Cascate di Riva ed nuovo organo della chiesa, che si trova nella rispettabile chiesa parocchiale.
Il territorio comunale di Campo Tures si trova nel punto di allargamento del territorio di Tures, luogo di sbocco delle alte valli di Selva dei Molini e di Riva. Accanto al capoluogo Campo Tures (864 m s.l.m.) il comune comprende inoltre le frazioni di Acereto, Caminata, Molini e Riva.
Campo Tures è anche un comune capace di innovazioni. Nel 2008 vinse il premio europeo per il rinnovamento paesano conferito da “ARGE per lo sviluppo sul territorio e rinnovo paesano a livello europeo” – i sui programmi a tutela dell’ambiente e delle risorse hanno valore in ambito europeo con esempio, di come innovazione e persistenza possano essere coniugate.
Comune di Campo Tures – onorificato con la “Bandiera arancione” del Touring Club Italiano